il molo

WEB DESIGN

01. CONCEPT

Il ristorante ed enoteca Il Molo a Passignano sul Trasimeno, è uno dei punti di riferimento in Umbria per gli amanti del pesce di lago. La gestione della famiglia Pellegrini, la stessa dal 1978, rivede antiche ricette con prodotti nuovi, ricercati e di grande qualità.

L’obiettivo principale del restyling del sito è stato quello di allinearlo alla nuova visual identity proposta sui social, migliorandone la fruibilità.

02. NAVIGAZIONE

Data la ridotta quantità di contenuti a disposizione, la navigazione è stata semplificata eliminando il menu nell’header (disponibile solo nella versione mobile per una questione di accessibilità). 

Nella versione precedente, alcune label risultavano superflue e poco chiare (qual’è la differenza tra “Il ristorante” e “Il Molo”?), per questo eliminate.

Il risultato è un sito on-page diviso marcatamente a blocchi, ciascuno dei quali dedicato ad un contenuto e/o ad una specifica call-to-action: mostrare il menu, dare un collegamento diretto alla scheda Google Maps, fornire i contatti principali per la prenotazione. 

L’obiettivo è quello di guidare l’utente in un percorso di lettura rapido e funzionale, in cui le informazioni, testuali e non, sono dirette ed esplicative.

03. VISUAL

La palette colori utilizzata è unicamente quella del Brand: bianco, nero e verde “lago”. Il font, Roboto di Google, è di facile lettura, rigoroso e geometrico, utilizzato in varie dimensioni e stili.

Accanto alle foto professionali dal forte impatto, è stato introdotto anche un set di elementi grafici vettoriali (pennellate, piatti, fauna lacustre) con lo scopo di restituire visivamente il carattere sia creativo che fusion del ristorante.

Lo stile dunque è stato allineato alla personalità del Molo: essenziale, tradizionale, innovativo.

04. CONTENUTI

A livello contenutistico sono state messe in evidenza alcune keyword essenziali: #famiglia, #tradizione, #ricerca, #innovazione.

Lo scopo è quello di costruire attorno ad esse uno storytelling che vada a raccontare Il Molo evidenziandone i valori.

l linguaggio rimane professionale e didascalico, in grado di comunicare ad un pubblico eterogeneo come quello del “web”.

La cucina creativa del Trasimeno.

Privacy Policy Cookie Policy