L’evento “Orvieto: città del Gusto e dell’Arte” si è svolto nell’omonima città con una nuova e rinnovata edizione nell’ultima settimana di Settembre del 2021.
L’obiettivo dell’evento è quello di promuovere ilterritorio attraverso una serie di passeggiate culturali ed eno-gastronomiche, cene “a 4 mani” insieme a chef stellati, musica e visite guidate all’interno di luoghi dall’alto interesse artistico, solitamente non accessibili al pubblico.
Un connubio tra gusto, vino e arte.
Si è deciso di iconizzare degli elementi riconoscibili e significativi del territorio orvietano e di inserirli all’interno di una circonferenza, ciascuno nella propria metà. La composizione, geometrica e minimalista, racchiude sinteticamente le due anime dell’evento: enogastronomia e storia/arte.
02. TIPOGRAFIA E PALETTE
I font scelti sono stati il Museo e l’Acumin Pro: il primo, geometrico e arrotondato, risulta caratterizzato da alcune lettere dalle terminazioni “piegate”; il secondo è un neo-grotesque San Serif ben bilanciato e facilmente adattabile ai diversi contesti di utilizzo.
La palette è composta dai colori rappresentativi degli elementi che compongono il logo: il Duomo, con le sue decorazioni oro e carta da zucchero, e il verde della vegetazione collinare circostante dove crescono le uve DOP di Orvieto.
La bellezza come parola chiave di una terra, in cui la qualità della vita non ha eguali.